Nell’augurare a tutti BUONE FESTE
vi invito a prendere visione delle foto e dei video presenti sul sito www.sicm.it
relativi al Congresso nazionale della Società Italiana di Chirurgia della Mano
tenutosi a Rimini dal 5 al 7 Ottobre 2013
Nell’augurare a tutti BUONE FESTE
vi invito a prendere visione delle foto e dei video presenti sul sito www.sicm.it
relativi al Congresso nazionale della Società Italiana di Chirurgia della Mano
tenutosi a Rimini dal 5 al 7 Ottobre 2013
Si è tenuto a Bologna dal 7 al 9 Novembre 2013 in 25° Congresso della SIM. Sono stato onorato di presentare la mia relazione sulle tecniche di tubulizzazione nelle lesioni di vecchia data dei nervi periferifici subito prima della relazione tenuta dal professore Giorgio Brunelli, vero fondatore della Società. Un interessante sviluppo si basa sull’utilizzo delle cellule staminali del tessuto adiposo per il trattamento di queste gravi lesioni che accompagnano i pazienti per tutta la vita
Treatment of painful neuromas of the upper limb has been largely debated. The current surgical treatments spare from simple neuroma excision to proximal nerve stump relocation (into muscles, veins, and bones). Perineural fat grafting consists of neuroma excision and the creation of an autologous adipose graft wrapped around the proximal nerve stump. This technique should be prescribed to those patients suffering from terminal neuromas or neuromas in which functional reconstruction is contraindicated. The effectiveness of this technique could be addressed both to the mechanical and biological properties of the fat graft. On one hand the graft creates a gliding layer and a protective barrier, thus allowing longitudinal excursion and protection against mechanical solicitations. On the other hand the autologous adipose tissue brings neoangiogenesis, modulates the inflammatory response, and avoids scar adherences. We believe that this technique represents a valuable and versatile option in the treatment of painful neuromas of the upper limb that could be hereafter performed for pain syndromes of neuropatic origin.
Dopo la visita alla fiera Internazionale del Motociclo all’EICMA e gratificato da un autunno splendido e dalla amicizia di chi mi ha ospitato, ho avuto modo di frequentare nei giorni di cui sopra la U.O. di Chirurgia della Mano e Microchirurgia della Clinica San Pio X, brillantemente gestita dai colleghi Loris Pegoli e Giorgio Pivato. E’ stata una occasione di confronto e di aggiornamento sia sulle tecniche di artroscopia del polso e su altre procedure mini-invasive sia sulla chirurgia dei nervi periferici e sulla microchirurgia
Si è tenuto a Modena dal 15 al 16 Novembre 2013 la VII edizione del Corso di Aggiornamento magistralmente condotto da Antonio Landi e soprattutto con la grande ospitalità e simpatia di Augusto Marcuzzi.
La sede prestigiosa del palazzo ducale di Modena, sede della Accademia Militare e la presenza, oltre a quella di tutti gli esperti a livello nazionale, anche di nomi prestigiosi come quelli di Angus Mc Grouther e dell’amico David Elliot, hanno reso preziosa la occasione per poter confrontare idee ed esperienze sia con altri chirurghi che con i Terapisti
Ringrazio Luca Padua e i collaboratori della Neurofisiopatologia del Policlinico Gemelli di Roma per avermi dato l’opportunità di verificare come la ecografia dei nervi periferici sia un mezzo potentissimo per un Chirurgo della Mano per un approccio efficace e aggiornato alle problematiche delle lesioni traumatiche o vanalicolari dei nervi periferici, specie nell’arto superiore.
I 3 giorni trascorsi a Roma mi hanno stimolato a nuovi e più interessanti traguardi
Si è tenuto a Genova il 23 Marzo 2013 il Corso SIM/GIMETRA sulla Chirurgia dei Nervi Periferici.
L’evento è stato organizzato dal dott. Filippo Senes, coadiuvato dal dott. Nunzio Catena, dell’Istituto Gaslini di Genova.
La Società Italiana di Microchirurgia e il Gruppo Italiano di Mocrochirurgia e Tecniche Ricostruttive degli Arti hanno partecipato al Corso con i loro maggiori esperti, che hanno fatto il punto sullo stato attuale delle conoscenze anatomiche, elettrofisiologiche e tecniche nelle lesioni dei nervi periferici.
Il dott. Giovanni Risitano è stato invitato a fare il punto sulle lesioni del nervo radiale nella sua ultima diramazione come Nervo Interosseo Posteriore e a focalizzare lo stato attuale delle conoscenze sulle teniche di Tubulizzazione biologica e sintetica per la ricostruzione dei nervi periferici.
In appendice i convenuti hanno avuto modo di iniziare a stilare le linee guida dqa utilizzare per il migliore approcicio alle lesioni dei nervi periferici di tutti i distretti corporei
il 14 e 15 Gennaio 2013 , come da richiesta del dott. Landi e dopo conferimento dell’incarico da parte dell?università di Modena e Reggio Emilia, ho partecipato come docente al Master in oggetto per l’anno accademico 2012-13 illustrando ai partecipanti le attuali conoscenze biologiche, biomeccaniche chirurgiche e riabilitative sulle “Lesioni dei tendini flessori della Mano”
il 14 Novembre 2012 si è tenuta a Roma, nel corso del Congresso Nazionale, la riunione del GISCM avente per oggetto la Chirurgia Protesica del Polso. Sono state evidenziate le linee-guida, i protocolli, le procedure e la documentazione clinica e sono stati assegnati ai partecipanti i crediti formativi (ECM) per l’anno 2012
Nel corso dell’Assemblea dei Soci della Società Italiana di Chirurgia della Mano SICM tenutasi il 12 Ottobre in seno al 50° Congresso Nazionale il Presidente, preso atto della richiesta formulata dal Prof. D’arienzo e constatata la bocciatura della proposta di modifica del regolamento da parte dell’Assemblea, ha dato via libera alla costituzione di tale Gruppo di Studio di Chirurgia della Mano per la Sicilia